Quasi sicuramente se sei un amante dei vini avrai sentito parlare di Guido Accordini, l’uomo dietro il successo di uno dei più grandi marchi di vini italiani. Quest’oggi abbiamo deciso di dedicare a lui un interessante articolo che riassume la sua carriera e le interessanti produzioni che è stato capace di valorizzare anche in periodo così difficile.
La produzione tutta italiana di Guido Accordini
Tratto distintivo delle cantine Igino Accordini è sempre stata la qualità delle uve che, come da tradizione nella Valpolicella, rispecchiano l’armonia del territorio in cui crescono. Ciò che ha fatto conoscere la produzione anche fuori dai confini nazionali è proprio il gusto unico delle miscele, che hanno dato vita a prodotti inconfondibili come l’ Amarone Accordini.
Il grande pregio di Guido Accordini, grazie anche al costante supporto e alle idee della moglie Liliana, è stato quello di non venir mai meno alla cura con cui il padre Igino gli ha insegnato a seguire le uve, dalla semina alla vendemmia.
Pur abbracciando le nuove tecnologie, infatti, le cantine Accordini investono ancora molto sulla tradizione, senza metterla mai in secondo piano.
Guido Accordini: dalla famiglia per le famiglie
Trattandosi di un’impresa nata da origini umili, Guido Accordini ha saputo conservare a pieno quello spirito di convivialità che ha contraddistinto la nascita delle cantine di cui oggi è proprietario. Non è un caso infatti se a “Le Bessole”, ancora oggi è possibile degustare i vini della produzione accompagnati dalle più rinomate pietanze della Valpolicella.
Proprio come accadeva nel lontano 1821, la famiglia Accordini desidera portare in altre famiglie la propria tradizione.