Riuscire a rimettersi in forma spesso è un’impresa ardua, ma se si tratta di dover ritrovare la salute oltre alla forma, allora il discorso cambia e l’impegno deve quanto meno raddoppiare. Eppure seguire una dieta spesso diventa pesante, per alcuni addirittura impossibile, anche se vanno a rimetterci in salute. Non tutte le diete, infatti, sono facili da seguire, alcune richiedono davvero molta costanza e determinazione. Oppure si può scegliere di seguire la paleo dieta.
La dieta del passato
La dieta paleo non è una vera dieta, è più uno stile, un filosofia di vita, che va a riprendere le buone abitudini alimentari di quando l’uomo non era “civilizzato”, laddove civiltà significa largo consumo di junk food, di cibi grassi, alimenti zeppi di conservanti e di produzione industriale, ma anche un’alimentazione per buona parte basata sui carboidrati, sull’uso di farine, di cereali. La dieta paleo non contempla l’assunzione di cibi che non si possono trovare in natura, e questo, secondo i suoi dettami, significa assicurarsi una buona salute esattamente come gli uomini della pietra. Questi, infatti, potevano vantare una vita sana, e certo, morivano piuttosto giovani, ma del resto non essere primi nella catena alimentare era un bel problema.
Dieta paleo: per uno stile di vita sano
Seguendo l’alimentazione paleo, si eliminano tante sostanze potenzialmente nocive per il nostro organismo. I carboidrati, infatti, aumentano l’indice glicemico, i vari condimenti causano ristagno di liquidi, gonfiano, e l’assunzione di conservanti, sul lungo periodo, va a discapito di diversi organi. Insomma, bisogna tornare al naturale per vivere un futuro in salute e in forma. Cosa bisogna mangiare quindi? Sicuramente carne e pesce, ma con un ma. Infatti, in passato pesci e selvaggina erano le carni con cui si cibavano gli uomini della pietra, sicuramente non si trovavano nel reparto del supermercato.
Ma stiamo parlando di un certo tipo di carni quindi, non allevate, in quanto si trattava di animali selvatici, e non ingozzati con mangimi industriali. Quindi se oggi ci dicono che un eccesso di carne fa male, non sbagliano del tutto. Le carni attuali sono grasse, quando va bene, diversamente contengono anche antibiotici e agenti sbiancanti. Insomma, nulla a che vedere con le carni del paleolitico. A ogni modo, trovare delle carni e del pesce accettabile è possibile, basta fare delle ricerche e, ovviamente, spendere qualcosa in più, spesa che verrà ammortizzata da un miglior stato di salute, e quindi non si spenderà per i farmaci o le visite mediche.
Si mangia quando si ha fame
Il segreto, dulcis in fundo, è quello di mangiare quando si ha fame, ma in porzioni non eccessive. Il fatto di mangiare a orari stabiliti, o peggio, di saltare sovente il pasto per via del lavoro, è un effetto dell’epoca moderna che nulla ha a che vedere con i ritmi del nostro corpo. Rallentiamo, prendiamoci il giusto tempo, e ascoltiamo di più un organismo che, senza influenze esterne, è perfetto.