Perché scegliere biologico?

Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare del biologico. Sembra quasi una moda o la “parola del momento” visto che tanta gente non ha le idee chiare a riguardo, ignara delle tante speculazioni che ci sono dietro questa parola.

Grazie al web, c’è molta più informazione e sempre più siti che parlano e spiegano questo “fenomeno” per darci le giuste dritte per fare le scelte giuste.

La cosa più interessante resta soprattutto quella di come riconoscere il vero biologico, in modo particolare quello che riguarda i prodotti per la cura del corpo e della casa, spiegando gli ingredienti dannosi, quelli da evitare assolutamente e quelli addirittura cancerogeni; come sostituirli preferendo i prodotti naturali con estratti di derivazione biologica, ecologici e biodegradabili con un basso impatto ambientale.

Ma cosa è il biologico e perché sceglierlo?

Il biologico è uno stile di vita che si basa su una filosofia ben precisa.

L’agricoltura biologica si fonda sul rispetto e il mantenimento della biodiversità delle specie coltivate ed allevate, a differenza di quella convenzionale, non usa prodotti di sintesi come: antiparassitari, concimi, mangimi o OGM (organismi geneticamente modificati) dannosi per la nostra salute, e favorisce la naturale fertilità della terra, rispettando i tempi e le stagioni per la crescita.

Quando una persona sceglie di vivere uno stile di vita biologico, sceglie di rispettare la natura, i suoi ritmi e il mondo circostante, contribuendo a salvaguardare l’ecosistema e a diminuire l’inquinamento.

L’agricoltura biologica è stata “assaltata” dalle grandi industrie e dalla modernizzazione, proponendoci sempre più cibo “spazzatura” dall’ aspetto invitante, disponibile sempre, di lunga conservazione, pronto in pochi minuti, riuscendo ad accontentare i consumatori e i loro ritmi quotidiani, senza tener conto degli effetti collaterali sulla salute e sull’ambiente circostante.

Il disastro ambientale è dovuto ovviamente alla grande industrializzazione che, se da un lato ha portato a importanti e significativi cambiamenti, dall’altro ha comportato numerosi avvenimenti che nel tempo si sono riversati sulla salute umana, modificando la biosfera, inquinandola, alterando l’ambiente, dando vita a varie patologie, creando danni permanenti.

Alcuni dei principali problemi riscontrati sono:

  • l’effetto serra: che comporta l’aumento della temperatura media, provocando cambiamenti climatici.
  • la deforestazione: in particolare la distruzione delle foreste tropicali e lo sfruttamento intensivo e distruttivo delle risorse naturali.
  • la desertificazione: situazione molto critica che negli ultimi cinquant’anni ha trasformato l’Africa in un deserto.
  • la carenza e contaminazione idrica: con gravi conseguenze per le falde acquifere e le acque di superficie inquinate dai rifiuti urbani che non vengono smaltiti, dagli scarichi delle industrie prive di impianti di depurazione e il riversamento di questi, nel mare, nel suolo e nell’atmosfera, e dai pesticidi usati senza alcun controllo né precauzione.