Sappiamo tutti che gli Italiani non possono rinunciare all’abitudine del caffè. Questa particolare bevanda accompagna ogni nostra giornata dalla mattina, passando per il pranzo oppure diventa una scusa per incontrare un amico senza creare situazioni troppo impegnative. Qualsiasi sia il motivo per cui amiamo tanto il caffè occorre tener presente che ottenere questa bevanda in modo che risulti godibile e gustosa non è sempre semplice.
Partiamo dal presupposto che per qualunque tipologia di macchinetta (moka, elettrica a cialde, capsule o grani) la manutenzione ha un ruolo fondamentale.
Per esempio con la moka vanno evitati lavaggi con saponi e è preferibile utilizzare acqua calda e aceto per rimuovere il calcare. Inoltre con caffettiere nuove o rimaste ferme da molto è importante fare un paio di caffè a “vuoto” (solo con acqua) per permettere agli “strati di grasso protettivo” di formarsi ed evitare un aroma metallico ai nostri caffè.
Per quanto riguarda le macchinette elettriche la manutenzione risulta più semplice perché questi dispositivi spesso sono “autopulenti” e dobbiamo solo limitarci a controllare l’eventuale presenza di calcare.
Per un ottimo caffè con la moka partite dalla scelta della miscela, provvedendo alla conservazione in un contenitore ermetico.
Utilizzate sempre acqua fredda e mai calda con l’intenzione di accelerare la preparazione. Riempite la caldaia fino alla valvola di sicurezza e nel filtro mettete una buona quantità di caffè ma non pressatelo. Chiudete la moka per bene e accendete il fuoco basso ed alzate il coperchio appena il caffè comincerà ad uscire e togliete la caffettiera dal fuoco prima che la bevanda abbia finito di uscire.
Ora gustatevi pure il vostro ottimo caffè appena fatto e prendetevi una piacevole pausa.
Con macchine da caffè a capsule, cialde o superautomatiche spesso si pensa che sia semplice preparare un ottimo caffè perché basta premere un pulsante ma in realtà non è esattamente così.
Innanzitutto la macchinetta deve essere di buona qualità, affiancata da una miscela che gradite.
Il serbatoio va ogni volta svuotato, lavato e nuovamente riempito di acqua preferibilmente a temperatura ambiente, preferendo la minerale a quella del rubinetto in modo tale da evitare accumuli di calcare.
Prima di iniziare e inserire la cialda o la capsula, attendete che la macchinetta abbia raggiunto la temperatura. Nel frattempo provvedete a scaldare le tazzine sotto l’acqua bollente.
Quanto il caffè viene estratto, fermate l’erogazione nel momento in cui la bevanda non raggiunge poco più di metà tazzina, gustatelo o servitelo ai vostri ospiti sempre ben caldo per non perdere in aroma e gusto.