Le vongole di GoroPesca sono un mollusco bivalve conosciutissimo nella nostra penisola per la prelibatezza delle carni.
Il loro grande successo commerciale, però, non è dovuto solamente al gusto, ma anche alle loro proprietà. Dal punto di vista nutrizionale, infatti, le vongole veraci sono ricche di vitamine A, contengono fosforo e potassio, e per il ridotto contenuto di grassi e di calorie sono spesso indicate in caso di diete ipocaloriche.
Nel Mar Mediterraneo, oramai, tra quelle autoctone e quelle introdotte, sono presenti circa una trentina di specie di vongole. Questo successo viene sempre più sostenuto da un prelievo di pesca intensivo e dallo sviluppo di apposite acquacolture (venericolture), sulle quali ruota l’economia di diverse zone d’Italia.
Una di queste è il nord-Adriatico, in particolare la zona di Goro, ove la pesca delle vongole è stata la principale fonte di sussistenza alimentare per diversi decenni. A cominciare dai primi del ‘900, quando Goro iniziò a trasformarsi in un centro fluviale e peschereccio tra i più importanti in Italia.
I fondali della secca di Goro, infatti, grazie alla loro alta concentrazione di sabbia e assenza di vegetazione, risultano ideali per l’attività riproduttiva delle vongole veraci. Un’attività oramai secolare, che continua a vivere grazie alla passione dei suoi abitanti, che non hanno mai abbandonato questa tradizione, ma anzi, continuano a farla vivere attraverso l’innovazione tecnologica e la proezione verso il futuro.
Goro Pesca, azienda leader nel settore della distribuzione dei prodotti ittici grazie ai suoi trent’anni di esperienza, permette alla venericoltura di continuare a vivere in questo territorio, giorno dopo giorno, attraverso un servizio di qualità superiore e sempre puntuale.
Per raggiungere questi livelli di eccellenza, Goro Pesca continua a investire in maniera importante nei processi di confezionamento e depurazione, per offrire a noi tutti un prodotto fresco e di qualità, che rispecchi la storia del territorio di Goro.