Antipasti veloci e cenni storici

L’espressione “antipasti veloci” si riferisce a stuzzicanti degustazioni servite prima di un pranzo o di una cena. Gli antipasti, solitamente in armonia con le pietanze successive, hanno il fine di deliziare gli ospiti senza mai raggiungere copiose quantità.

GEOGRAFIA E ANTIPASTI

Cosa mangiano gli italiani prima dei pasti? Gli antipasti veloci cambiano in base alla regione. Nelle terre in cui forte è l’azione levigatrice del mare e la filiera produttiva è quella delle attività della pesca, precedono il pasto un gradevolissimo cocktail di gamberetti in salsa rosa o il più tradizionale tagliere di crostini ai ricci. In regioni invece come Umbria, Abruzzo e Toscana, dove il clima è secco e il vento soffia dal nord, antipasti veloci sono una grande varietà di affettati e formaggi o, ancora, involtini di lattuga e ottime torte salate.

LA STORIA DEGLI ANTIPASTI VELOCI

Dall’antica Roma ai giorni nostri: Gli antipasti veloci, più di ogni altro piatto, affondano le loro radici in una tradizione antichissima. Nell’antica Roma, il rito conviviale prevedeva infatti una lista interminabile di pietanze stimolanti e appetitose accompagnate da salse acri e piccanti che servivano a stimolare l’appettito dei rumorosi invitati.

Già a quel tempo, dunque, era diffusa l’idea che, l’ingestione di vegetali crudi, prima del banchetto vero e proprio, avrebbe favorito il sistema digestivo a ricevere gli altri alimenti. Quella degli antipasti veloci, è un’usanza che si è protratta fino ai giorni nostri, seppure con qualche leggera variazione in base al nuovo contesto storico e sociale.

GRANDE VARIETA’ DI ANTIPASTI

Gli antipasti veloci e la loro classificazione: Fino a qualche tempo fa era in auge la distinzione tra antipasti freddi, o più semplicemente all’italiana, antipasti caldi e antipasti vegetali. I primi, cari soprattutto d’estate, quando all’affettato si poteva far seguire una bella dose di frutta fresca, oltre ai normalissimi insaccati, comprendevano le specialità locali e caserecce.

Più sofisticati e raffinati i secondi che invece costituiscono un preludio molto grazioso al pranzo o alla cena. Generalmente gli antipasti caldi prevedono l’impiego del pane, della pasta sfoglia o della frolla salata che vengono guarnite nei modi più diversi.

Gli antipasti vegetali invece, sono assai indicati per un pranzo a base di pesce o di carne. Quelli più usati sono le zucchine, le melanzane, i carciofi, pomodori che, combinati con altri alimenti, possono sostituire degnamente il primo piatto. Altre verdure, utilizzate come antipasto possono essere i funghi freschi, i fagiolini verdi, le carote, il sedano e lo scalogno.

antipasti-veloci
ANTIPASTI VELOCI PER UNA CUCINA MODERNA

Anche gli antipasti vivono le influenze straniere: Esistono infine gli antipasti moderni o esotici che nascono dal desiderio di novità e dall’evoluzione costante di una società sempre più a stretto contatto con usi e costumi oltreoceano.

Sono gli antipasti veloci più bizzari e sfiziosi che l’arte gastronomica possa vantare. Si tratta di frutti decisamente esotici come l’ananas e l’avocado o l’apprezzatissimo sushi giapponese.

Fonte: www.star.it/ricette/antipasti-veloci/