Come creare una tisana energizzante

Fatica e cambio di stagione

E’ arrivato l’inverno, e come tutti gli anni il nostro corpo potrebbe adattarsi con un po’ di ritardo al cambio di stagione, facendoci sentire spesso stanchi e senza forze senza aver fatto sforzi paragonabili alla fatica provata.

Come difendersi? La prima risorsa ci viene data dalla natura; ci sono molte piante che trattate e usate per fare tisane hanno proprietà fito-terapeutiche e benefiche per l’organismo.

In questo caso a noi servono quelle che donano tono ed energia, come per esempio menta piperita, ginseng, guaranà e limone, e vedrete che sono facili da trovare e da preparare.

Le proprietà benefiche di queste piante

Partiamo dalla menta: le foglioline di questa pianta bollite, filtrate e bevute agiscono da tonico dei nervi e grazie al mentolo rinfrescano le vie respiratorie e gli danno sollievo in caso di dolore e raffreddore.

Efficace anche in caso di dolori di stomaco e perdita dell’appetito, una tisana alla menta è velocissima da preparare e da tono immediato.

Un’altro alimento che “risveglia” l’organismo e dona energia è il limone, alimento ricostituente per eccellenza, è perfetto in abbondanza in acqua bollente con un po’ di zucchero, in caso di stanchezza muscolare conseguente ad attività fisica ma anche senza lo zucchero in caso di dolore alla gola in quanto ha una funzione antibatterica.

Bevanda Nespresso aromatizzata al GinsengPer gli amanti dei sapori più esotici come non citare il ginseng e il guaranà; il ginseng è conosciuto fin dall’antichità e la sua radice è da sempre utilizzata come tonico e neuro-tonico, le radici devono essere invecchiate di almeno 6 anni se si vuole avere il maggior beneficio possibile, vanno fatte bollire in acqua e poi filtrate, in commercio ci sono molte bevande al ginseng, in qualsiasi formato.

Il guaranà, di cui si usano i semi, contiene caffeina in primis ed è questa che gli dona effetti di tonico generale e neuro-tonici.

Un’altra erba che ha proprietà toniche ed è facilissima da reperire è il rosmarino, anche questa va fatta bollire e poi bevuta calda.

Invece le persone a cui piace l’anice saranno felici di sapere che anche questa, somministrata in dosi più alte rispetto alla precedente può donare energia e tono al proprio corpo stanco; inoltre, ha potenti proprietà balsamiche e bronco-dilatatorie.

L’alleato perfetto contro stanchezza e freddo

Queste tisane sono un tocca sana in ogni momento della giornata, per la fiacchezza mattutina, dopo aver fatto sport oppure la sera quando si è stanchi e infreddoliti al ritorno dal lavoro, sono rimedi naturali assolutamente rapidi ed economici, provate e non ne rimarrete sicuramente delusi!