Il segreto di una torta di mele perfetta, lo hanno tramandato le nonne
Nessun ingrediente misterioso, ma tanto amore e pazienza.
Chi si aspetta di leggere che per ottenere una torta di mele perfetta, occorre chissà quale ingrediente segreto, rimarrà profondamente deluso.
Da sempre simbolo del focolare domestico, la torta di mele rappresenta l’emblema della convivialità.
Le nostre care e dolci vecchiette con i capelli simili allo zucchero filato la preparavano per i loro cari con infinito affetto e con la semplicità di una volta, facendo attenzione alla freschezza degli ingredienti.
La preparazione della torta di mele era un vero e proprio rito d’amore che si svolgeva nelle antiche cucine dai grandi mobili di legno massello, mentre i bimbi aspettavano impazienti seduti sui ceppi accanto al camino.
Solitamente, il dolce veniva preparato il sabato pomeriggio come portata da assaporare durante il pranzo domenicale quando la moltitudine di parenti si riuniva attorno al grande tavolo rettangolare di quelle enormi cucine di una volta.
Tuttavia, la torta di mele era considerata l’ideale per una merenda sana ed equilibrata per i piccoli di casa e non di rado, veniva preparata anche durante la settimana.
Il segreto tanto cercato dalle moderne cuoche non esiste, almeno sotto forma di ingrediente di successo, ma la sofficità della torta e la bontà sono da attribuire alla maniera in cui si preparava.
Ingredienti a temperatura ambiente e di ottima qualità
Pazienza e un setaccio sempre a portata di mano.
Per ottenere una buona torta di mele, le nostre nonne adottavano piccoli accorgimenti che comportavano una grande pazienza.
Le uova rigorosamente fresche, venivano prese direttamente dal pollaio sotto il ventre caldo della chioccia e fatte riposare per qualche ora nel tipico cestello di ferro.
Nei tempi passati, non esistevano gli attrezzi tecnologici odierni e uova e zucchero, venivano sbattuti con il mestolo di legno per un tempo che sembrava interminabile.
A quel composto spumoso veniva aggiunta la farina setacciata negli appositi attrezzi, il burro ed il latte se la ricetta lo prevedeva.
La sofficità della torta, oggi come allora, è da ricercare negli ingredienti freschi e utilizzati dopo averli fatti raffreddare a temperatura ambiente.
I caotici ritmi odierni, spesso, ci portano a compiere azioni frettolose e anche per preparare la torta di mele che è un dolce semplice e facile, tendiamo a prendere gli ingredienti direttamente dal piano del frigo, per usarli nell’immediatezza.
Un altro piccolo accorgimento che può essere considerato un segreto per ottenere un dolce a regola d’arte, è la macerazione delle fettine di mele.
Le nonne di una volta si cimentavano nella preparazione di liquori casalinghi e il più comune era il rosolio, custodito gelosamente nelle madie nei famosi “orciolini” di vetro e tirato fuori solo in occasioni di eventi importanti o di visite di persone illustri.
Quel liquore, oggi brillantemente sostituto da limoncello o maraschino, serviva anche per la macerazione delle fettine di mele che prima di essere introdotte nell’impasto, dovevano riposare per una trentina di minuti nel liquido alcolico.
Se paradossalmente le simpatiche nonnine potessero tornare per dare dei suggerimenti, sicuramente proporrebbero alle moderne massaie, di aggiungere solo un pizzico di zenzero all’impasto della torta di mele, perché l’amore c’è già ed è lo stesso di quello di un volta.