Il sushi fatto in casa
Da più di dieci anni la cucina giapponese è diventata un fenomeno di moda in grado di soppiantare quella cinese che aveva avuto grande mercato dagli anni ’80 del secolo scorso in poi. Tantissimi ristoranti cinesi si sono riconvertiti alla cucina giapponese.
Ma un dato di fatto incontrovertibile è che la cucina giapponese ha, per il consumatore, un costo che non è sempre agevole affrontare, per cui proviamo a vedere come potrebbe essere possibile preparare in casa quello che è il piatto base da cui parte il viaggio nella cultura culinaria del Sol Levante.
Oggi quindi parliamo della ricetta su come fare il sushi a casa 😉
Cosa serve?
Prepareremo un antipasto di sushi, precisamente nigari, al salmone per quattro persone.
Serve innanzitutto mezzo chilo di riso preferibilmente di qualità giapponese. Poi ci servono due etti di salmone, dell’aceto di riso, un po’ di salsa di soia, un po’ di wasabi e anche dello zucchero.
Come preparare
Il riso va preventivamente lavato finché l’acqua con cui lo laviamo non smette di sporcarsi con il residuo del riso. Dopo il lavaggio il riso va lasciato riposare per mezz’ora abbondante.
Per la cottura del riso, che è il procedimento più importante della preparazione, qualora non avessimo a disposizione una cuoci-riso giapponese possiamo tranquillamente cuocerlo con il metodo tradizionale, in pentola. Coprirlo con mezzo litro d’acqua e lasciarlo cuocere coperto finché l’acqua non è stata completamente assorbita, almeno una decina di minuti.
Una volta cotto il riso andrà versato in un contenitore basso e largo.
A parte va preparata una miscela, chiamata su (la parola sushi è composta da questa particella e da shi che significa “abilità manuale”) con una tazza da tè di acqua, due cucchiaini di zucchero e due cucchiai di aceto di riso, che andrà scaldata finché lo zucchero non si sia completamente sciolto.
Quindi versare la miscela sul riso e mescolarlo con questa.
Giunti a questo punto il riso va lasciato riposare alcuni minuti, finché non si sia del tutto raffreddato.
Quando sarà raffreddato possiamo cominciare a preparare i nigiri, mettendo il riso nel palmo della mano, spalmandolo con un po’ di wasabi e chiudendo il pugno, solo allora adageremo sul riso la fettina di salmone.
Buon appetito e buon sushi fatto in casa a tutti 😉