Quanto può mangiare un cane

L’alimentazione, come sottolineato da tutti i medici, è un elemento essenziale, nella vita sia degli esseri umani che dei nostri amici a 4 zampe.

Tuttavia, a oggi, ancora numerose sono le persone che ignorano quanto cibo possa mangiare un cane, incorrendo a volte nell’errore di dargliene o poco o troppo.

Un essere umano necessita di almeno 2-3 pasti al giorno che idealmente dovrebbero essere 5, ma per quanto riguarda i cani, vi sono diverse scuole di pensiero.

I tradizionalisti dicono che basta un pasto al giorno, i più moderni ne preferiscono due, ma c’è chi spinge per i 3 pasti giornalieri.

Addirittura, c’è che chi afferma che i cani dovrebbero digiunare una volta a settimana, per il loro bene.

Ecco che ci si potrebbe ritrovare confusi e spiazzati: l’importante è non lasciarsi prendere dal panico e rivolgersi a chi ne sa di più in materia per capire definitivamente quante volte mangia un cane.

La parola ai veterinari

La parola dovrebbe essere lasciata, prima di tutto, agli esperti. Ebbene, i veterinari concordano, più o meno unanimemente, su 2 pasti al giorno: un solo pasto non sarebbe sufficiente, 3 pasti sarebbero eccessivi, in quanto il cane passerebbe gran parte della giornata a digerire, il che potrebbe causare problemi intestinali, quindi 2 pasti rappresentano l’equilibrio perfetto: in generale si parla di un pasto al mattino e uno alla sera.

Per quanto riguarda il digiuno settimanale, si tratta più che altro di una vaga teoria avallata da alcuni: non esistono, a oggi, fondamenti scientifici che possano supportare la teoria secondo la quale un digiuno settimanale favorirebbe la salute del cane.

Far digiunare il cane prima dell’attività fisica

Il digiuno prima di un’attività fisica è un altro dibattito molto acceso. Se ne parla spesso per gli atleti, ma anche per i cani.

In realtà non è propriamente consigliabile, in quanto comunque il cane consumerà energie durante l’attività fisica, e che null’altro, se non il cibo, gli offrirà quelle stesse energie da bruciare.

Più che altro è consigliabile non esagerare con le quantità: in questi casi è bene che il cane riceva un pasto facilmente digeribile, ma non è consigliabile lasciarlo a digiuno prima di un’attività fisica.

L’ideale sarebbe del cibo umido almeno 3 ore prima della qualunque attività in programma, sia essa amatoriale o agonistica.

Cosa succede nel caso di cani di grossa taglia

Dunque, abbiamo stabilito che la quantità ideale di pasti, per un cane, è 2.

Abbiamo anche sottolineato che il digiuno prima di un’attività fisica non è consigliabile. Resta da parlare di un caso particolare: i cani di grossa taglia.

Come per gli esseri umani, più grossa è la stazza, maggiore sarà l’apporto di calorie necessario anche per i cani.

Tuttavia, ciò non significa che i cani di grossa taglia debbano ricevere quantità spropositate di cibo.

Al contrario, bisogna fare maggiore attenzione a tenere sotto controllo le calorie che gli si offrono, altrimenti potrebbe andare incontro a torsioni dello stomaco.