Zucchero sì, zucchero no, quello bianco sarebbe addirittura tossico dopo che ci è stato propinato per intere generazioni. Ora è il momento dello zucchero di canna, ma questo fa bene o fa male, possiamo sostituire lo zucchero bianco, quello che usiamo anche per i biscotti, con lo zucchero di canna o anche questo fa male e dobbiamo comunque limitarlo? Vediamo di fare luce su questi dubbi.
Lo zucchero di canna, cos’è
Lo zucchero di canna è comunque saccarosio, tuttavia, rispetto allo zucchero normale, quello bianco raffinato, ne contiene una quantità inferiore, purché però sia integrale. Questo tipo di zucchero viene estratto dalla canna da zucchero, una pianta tropicale che ha un midollo molto dolce e succoso. La canna da zucchero viene coltivata principalmente in Sudamerica o nell’America centrale, la produzione è regolamentata e dunque ha un costo più elevato di quello del normale zucchero.
Si presenta con dei piccoli granelli, leggermente più grossi di quelli dello zucchero raffinato e di colore scuro. Sono però le proprietà ha renderlo uno zucchero decisamente migliore rispetto a quello di barbabietola che siamo abituati a portare in tavola.
Zucchero di canna e zucchero di barbabietola a confronto
Lo zucchero di canna ha un ottimo valore energetico, un ottimo apporto di minerali, tutte cose che sono invece carenti nello zucchero di barbabietola. Inoltre ha un buon contenuto di calcio e di potassio, nonché di altri minerali come zinco, fosforo, magnesio, fluoro. Sono presenti inoltre vitamine A e C più qualcuna del gruppo B.
Una cosa da non trascurare poi è che ha un indice glicemico e insulemico più basso rispetto a quello dello zucchero di barbabietola. Infine, poiché non viene raffinato con prodotti chimici come avviene per lo zucchero bianco, che appunto viene anche sbiancato, è un prodotto decisamente più sano.
Prodotto di bellezza per la pelle
Quindi possiamo senza dubbio dire che lo zucchero di canna, quello integrale, è decisamente più sano rispetto allo zucchero bianco, ovvero, quello di barbabietola che comunemente usiamo in cucina. Basti pensare anche solo al fatto che questo tipo di zucchero non va a intaccare la superficie dei denti e non è causa di carie. Ma non solo, perché questo tipo di zucchero, oltre a non essere dannoso, è anche un ottimo alleato per la nostra pelle.
Infatti, si tratta di un ottimo esfoliante e antisettico del tutto naturale. Basta prenderne una piccola quantità e strofinarlo delicatamente sulla pelle, anche del viso, con movimenti circolari, per asportare tutte le cellule morte con un efficace effetto scrub. Se poi si ha una pelle particolarmente grassa, lo si può utilizzare anche con l’ausilio di dischetti di cotone inumiditi da strofinare, sempre delicatamente, nelle aree più grasse come la zona T. Facile da reperire lo zucchero di canna in bustine o in barattolo è un buon alleato della nostra salute.