La cultura culinaria, l’amore per il cibo e le tradizioni italiane sono tendenze da sempre radicate nel nostro Paese ed anche all’estero, in continua espansione. Tra i cibi del Bel Paese più amati dagli italiani e dagli amanti della buona tavola di tutto il mondo spicca senza alcun dubbio la pizza. La grande tradizione pizzaiola del Sud Italia ha reso celebre questo piatto oltre i confini nazionali. L’amore per il suo gusto croccante e verace non sembra esaurirsi e ad ogni angolo delle città nascono pizzerie alla ricerca di clienti e di personale qualificato e preparato per servirli al meglio e con cura. Per questo, il mestiere del pizzaiolo è una professione che garantisce un impiego sicuro e in alcuni casi anche ben retribuito.

Il mestiere del pizzaiolo: principali doti e requisiti professionali richiesti

Le principali doti che un buon Pizzaiolo deve apprendere sono in primo luogo la conoscenza degli ingredienti ed i loro abbinamenti, per spaziare dalle ricette più tradizionali a quelle più curiose e complesse ed in un secondo momento la completa padronanza delle tecniche di cottura, per avere la possibilità di lavorare con agilità in tutti i tipi di ristoranti, siano essi con forno a legna o elettrico.

Non di secondaria importanza sono la cura e la pulizia personale e degli ambienti di lavoro, per tutelare il cliente ed il ristoratore, oltre che la manutenzione degli strumenti professionali che quotidianamente utilizza.

Intraprendere la carriera di pizzaiolo: l’importanza della pratica e dell’esercizio sul campo

Per DIVENTARE PIZZAIOLO, e la cosa vale per tutti i mestieri dove arte e manualità guidano la professionalità, la prima regola è la pratica. Svolgere un periodo di tirocinio presso una pizzeria in Italia o anche all’estero, per arricchire il proprio bagaglio anche con la conoscenza del target straniero e nuove lingue, è la prima grande scuola. Sono tantissime le pizzerie, che soprattutto durante le stagioni con maggior afflusso di clienti richiedono maggiore manovalanza e espongono annunci per pizzaioli apprendisti, anche senza esperienza, da formare professionalmente. Senza dubbio la prima esperienza può essere poco soddisfacente in termini economici, ma è sicuramente di grande utilità per imparare un mestiere che basa il suo apprendimento su pratica ed esercizio continuo.

Corsi teorici e pratici per apprendere l’arte del pizzaiolo e per essere pronti ad entrare nel mondo del lavoro con successo

Per chi volesse arrivare preparato al primo appuntamento lavorativo esistono corsi teorici, anche online, e pratici che consentono di apprendere con alto livello di dettaglio le principali regole della cucina e dell’alimentazione. Partendo dalle lezioni sulle materie prime fino alle regole di fermentazione e cottura, sono numerose le possibilità offerte dalle principali Accademie Culinarie Italiane come ASSOFORM.

Alcune tra le prime associazioni di settore, che offrono formazione ad alto livello, sono ad esempio l’Accademia Pizzaioli, l’Accademia Italiana Chef o l’Associazione Pizzerie Italiane. Frequentare una scuola professionale per ottenere una formazione completa è utile in particolar modo per chi vuole iniziare da subito avviando un’attività in proprio. Per tutti gli altri, il costo della scuola, con una buona dose di fortuna, potrebbe essere sostenuto dal datore di lavoro che decida di investire nel talento e nella preparazione del proprio dipendente.