La scelta del catering per il proprio matrimonio rappresenta uno dei passaggi fondamentali per garantire la perfetta riuscita del ricevimento nuziale. I novelli futuri sposi, alle prese con l’organizzazione del giorno più bello della loro vita, si troveranno davanti ad un’infinita scelta di aziende che operano nel settore della ristorazione, con le proposte più disparate.
Con questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento sperando di aiutare chi è alle prese con l’organizzazione del proprio matrimonio.
Come iniziare la ricerca
I futuri sposi, con ogni probabilità, avranno già partecipato ad altri ricevimenti di nozze e avranno preso informazioni da amici e parenti in merito alle aziende di catering che operano nella propria provincia. In questa fase viene in aiuto anche internet. In rete, infatti, è possibile trovare numerosi siti e forum sull’argomento in grado di fornire utili informazioni.
Consigliamo, comunque, di fare attenzione circa l’affidabilità di questi portali e circa l’imparzialità delle recensioni riportate. Non è raro che alcune aziende paghino profumatamente per ottenere recensioni positive. E’ bene, comunque, per prima cosa predisporre un budget dettagliato sulle spese da affrontare.
Quanto costa il catering?
Cari futuri sposi, mettetevi l’anima in pace, l’organizzazione di un matrimonio – tranne casi eccezionali – richiede un impegno economico considerevole. Ma non fatevi scoraggiare. Le aziende serie che operano nel settore dei catering e dell’organizzazione di ricevimenti vi faranno delle offerte a persona.
L’esperienza ci insegna che, sempre salvo eccezioni più o meno rare, il costo per ciascun ospite per il catering può variare dai 70/80 euro fino anche ai 200 euro e oltre. La cifra è determinata da una serie di fattori variabili. La scelta del tipo di menu, sicuramente, è la principale variabile. Un menu di mare, con pesce crudo, certamente inciderà maggiormente sul prezzo rispetto ad un menu di terra magari legato alla tradizione gastronomica locale. Vi consigliamo di tenerlo bene a mente.
Un secondo fattore che può far variare considerevolmente la cifra da stanziare per il servizio di catering è la scelta dei vini. Anche in questo caso, la scelta di vini pregiati comporterà una maggiore spesa finale. Queste offerte possono variare anche in base al numero complessivo di invitati.
Se prevedete un banchetto intimo, con all’incirca cinquanta ospiti, il prezzo per persona potrebbe essere più alto rispetto a quello praticato per un ricevimento con un maggior numero di invitati.
Ecco perché è importante avere le idee ben chiare fin dall’inizio per evitare spiacevoli sorprese o, peggio, delusioni. Cercate, per quanto sia possibile, di avere un preventivo chiaro in cui tutte le voci sono inserite nero su bianco.
Sembrerà strano ma anche la scelta del tipo di sedia, del tipo di tovagliato e del tipo di piatti e bicchieri può incidere sulla spesa finale. Questo, lo ripetiamo, è bene conoscerlo fin da subito per non trovare sorprese in seguito. Le aziende serie saranno in grado di accompagnarvi passo dopo passo in questo percorso. Saranno capaci anche di recepire le vostre aspettative e i vostri desideri per lo svolgimento del ricevimento. Diffidate dalle offerte criptiche e poco esaustive. Dovete esigere la massima chiarezza proprio per non incappare in inconvenienti spiacevoli. Che non sono, sappiatelo, assolutamente rari.
La scelta definitiva
Una volta individuate due o tre aziende di catering che possono rispondere alle vostre esigenze vi suggeriamo di chiedere una prova assaggio della loro proposta di menu. In certi casi non è necessaria. Può capitare, difatti, che la stessa azienda abbia già organizzato in passato il matrimonio dell’amico o del cugino a cui avete partecipato e, quindi, ben sapete il livello di qualità.
Le aziende più strutturate saranno in grado di organizzare delle prove assaggio delle loro proposte gastronomiche presso la loro sede. Questo per gli sposi è un momento sicuramente divertente e piacevole. In stile “master chef”. Prestate attenzione ai dettagli. A come è apparecchiata la tavola, al tipo di stoviglie, al tessuto delle tovaglie e alle sedie.
E, ovviamente, alla qualità del cibo. Chiedete sempre se quel tipo di proposta è la stessa a voi riservata o se ci sono delle maggiorazioni di prezzo. Sempre per evitare delusioni o sorprese spiacevoli. Informatevi anche se la torta nuziale è compresa nella proposta economica o se dovete procurarla voi.
Spesso capita che le aziende di catering collaborino stabilmente con due o tre pasticcerie della zona e, quindi, potranno farvi delle proposte diverse per incontrare i vostri gusti. Informatevi sui vini e sul costo dell’open bar. Spesso può capitare che convenga acquistare i vini presso un altro fornitore. In questo caso l’azienda di catering vi farà pagare il cd. “diritto di tappo”. Ecco, quindi, che sarete in grado finalmente di prendere la decisione finale!
Un ultimo consiglio
Abbiamo detto che quella del catering è una delle tante voci che riguardano l’organizzazione del vostro matrimonio. Lasciatevi consigliare dai veri professionisti del settore. Sarete in grado di riconoscerli voi stessi in questo percorso.
Ci sono tante aziende che operano in questo settore. Tra tutte, per chi sta organizzando il proprio matrimonio tra Roma e provincia, ci piace citare il sito www.exclusivevent.it, che dal 1991 organizza ricevimenti nuziali.